Alluce Valgo

  • Home
  • Patologia
  • Insorgenza
Alluce Valgo » Alluce valgo rigido: esiste o si tratta di patologie differenti?

Alluce valgo rigido: esiste o si tratta di patologie differenti?

Quando si tratta di patologie tra loro molto simili, e questo in specie se interessano le medesime zone del corpo e generano sintomatologie tra loro affini, capita di confondersi con riguardo alla classificazione. Questo capita soprattutto quando a cercare di capire e spiegare sia un profano, dunque non un medico o uno specialista che, ben esperto sul punto, potrebbe di sicuro evidenziare con termini chiari e precisi le differenze che intercorrono tra una certa patologia e un’altra.

Questo argomento può interessare anche noi, in particolare quando alle persone capiti di informarsi intorno a una patologia che parrebbe chiamarsi “alluce valgo rigido”: in realtà, una tale patologia non esiste, in quanto altro non è se non una commistione linguistica di due patologie tra loro differenti, commessa da soggetti profani nel tentativo di denominare una specifica situazioni patologica e un quadro clinico similare.

In questo articolo vogliamo allora evidenziare, senza alcuna pretesa di precisione scientifica o medica, la specificità della patologia di alluce rigido rispetto a quella di alluce valgo, per chiarire dunque quale sia lo spazio che separa la prima dalla seconda, ed eliminare così i dubbi che interessano i quesiti definitori che circondano tali quadri clinici. Quadri questi che, seppur simili per un profano, sono in realtà in sé ben diversi.

La patologia particolare e autonoma dell’alluce rigido

Vediamo allora di individuare i caratteri propri e autonomi della patologia dell’alluce rigido, per poterli poi confrontare con quelli della differente alluce valgo e notarne dunque la rispettiva autonomia. La patologia dell’alluce rigido, dunque, colpisce l’articolazione della base dell’alluce, dunque del primo dito del piede, e causa un forte e crescente dolore, nonché una progressiva perdita del movimento, fino addirittura alla piena rigidità.

Tale problema, che ha carattere propriamente artrosico, colpisce e distrugge progressivamente la cartilagine articolare, e impedisce il pieno movimento dell’alluce. Il movimento di tale dito è fondamentale in molte e più attività dell’uomo, dal camminare al saltare fino al correre. Di solito, tale patologia viene a generarsi a causa di una meccanica inadeguata a carico del piede, o come conseguenza di una anomalia strutturale che, nel passare del tempo, porta a una artrosi.

Anche qui, in fondo simile all’alluce valgo, l’alluce rigido ha in alcuni casi una radice di tipo familiare ed ereditario, mentre in altri casi si ha una radice che risale invece a un trauma diretto subito dal piede, oppure ancora a un sovraccarico patito direttamente dall’alluce.

La sintomatologia dell’alluce rigido

Vediamo allora come possa essere riconosciuto un alluce rigido, richiamando qui quelli che sono i sintomi di tale patologia. Ci limitiamo qui a uno schema sintetico che non ha pretesa di esaustività, ma piuttosto ha lo scopo di fornire una esemplificazione piuttosto chiara della situazione a livello di sintomi.

Ecco qui dunque un elenco breve e schematico dei sintomi dell’alluce rigido:

  • Rigidità dell’alluce e dolore localizzato, che si acuisce spesso in caso di freddo
  • Difficoltà nello svolgimenti di alcune attività, come per esempio la corsa
  • Infiammazioni e gonfiore articolare

Nelle fasi più avanzate, inoltre, si aggiungono altri sintomi:

  • Dolore anche in stato di riposo
  • Dolori a ginocchia e schiena
  • Difficoltà nell’indossare alcune tipologie di scarpe
3.8 / 5 ( 19 votes )

Leggi anche…

  • Attenzione al Neuroma di Morton: le conseguenze dell’alluce valgo
  • Bisogna intervenire il prima possibile in caso di alluce valgo?
  • Che cosa determina la insorgenza dell’alluce valgo?
  • Come si può riconoscere la insorgenza dell’alluce valgo?
  • Esistono deformità associate alla patologia di alluce valgo?
  • La definizione medica generica della patologia di alluce valgo
  • L’alluce valgo danneggia il benessere psico-fisico della persona
  • Possono comparire callosità plantari per un alluce valgo?
  • Quali sono i principali aspetti clinici dell’alluce valgo?
  • Quanto possono costare le calzature per alluce valgo?
  • Alluce valgo

Indice

  • La patologia particolare e autonoma dell’alluce rigido
  • La sintomatologia dell’alluce rigido

Copyright © 2023 www.alluce-valgo.org - Mappa del sito - Privacy