Diviene a questo punto necessario approfondire quali siano i motivi e le situazioni scatenanti della patologia dell’alluce valgo. Insomma, non ci si può evitare di interrogarsi intorno a quali siano le cause della insorgenza dell’alluce valgo, e questo per una serie ben numerosa di motivi. Per prima cosa, enumerare le cause scatenanti di una patologia è il primo e fondamentale passo per decifrare e descrivere quei comportamenti e quelle condotte specifiche che possono permettere di prevenire.
In secondo luogo, conoscere quanto sta dietro una patologia può permettere anche di riconoscere, nel proprio passato, la presenza di uno o più di questi indici e dunque risolversi a rivolgersi a un medico per verificare se, in effetti e nel proprio caso concreto, vi sia il rischio di incappare in tale comparizione. In questo articolo vogliamo dunque concentrarci nella valutazione di queste cause, a fine meramente informativo e senza alcuna presunzione di esaustività e completezza.
La prima cosa che dobbiamo riconoscere è che esistono due diverse tipologie di cause per una patologia quale quella dell’alluce valgo; possiamo, in specie, enumerare due categorie, che in sintesi possiamo descrivere come segue:
- Cause primarie o genetiche, che determinano il cosiddetto alluce valgo idiopatico
- Cause secondarie o acquisite, che determinano allora il cosiddetto alluce valgo secondario
Le cause primarie o genetiche per determinare l’alluce valgo
Molte volte possiamo riconoscere le cosiddette cause primarie che determinano la insorgenza della patologia dell’alluce valgo in cause di tipo ereditario. La presenza di una simile patologia nel padre o nella madre saranno allora indici piuttosto attendibili riguardo al rischio che una simile comparizione di tale deformazione avvenga anche nel figlio o nei figli.
Ma non si può parlare qui solo ed esclusivamente di cause di tipo ereditario in senso generico. A volte, infatti, la insorgenza dipende anche da un altro e differente fattore, ossia da una particolare e scorretta conformazione dello scheletro del piede. E non è appunto raro che una simile deviazione o deformazione di tipo scheletrico si tramandi di generazione in generazione, di padre in figlio per poterci intendere, e così via.
Proprio per questo motivo si parla allora anche di causa cosiddetta idiopatica, in quanto la causa scatenante dell’alluce valgo si trova nello stesso patrimonio genetico di chi manifesta la malattia, e deriva dalla presenza congenita di una stessa situazione anche in rami precedenti della famiglia, e che si è spostata dunque anche in capo al paziente.
Le cause secondarie o acquisite per determinare l’alluce valgo
In altri casi, invece, la insorgenza di una patologia di alluce valgo dipende da altre patologie, o da altre situazioni di posizione strutturale. Giusto per citare qualche esempio, e ricordiamo qui che conviene rifarsi a un medico o a uno specialista per poter avere una informazione completa ed esaustiva sulla materia, si può pensare ala presenza di diverse situazioni intrinseche di tipo strutturale.
Un esempio è lo scorretto asse del retro piede, o ancora in un alluce valgo non curato in età infantile o giovanile. Insomma, non si può rischiare di non trattare questa patologia non appena si manifestino ipotesi di possibile e futura insorgenza.