Riconoscere prontamente e il prima possibile la insorgenza di una patologia di alluce valgo può essere fondamentale per evitare a se stessi dolori e fastidi ulteriori, che potrebbero appunto essere aggirati se si interviene in via chirurgica non appena possibile. È pur vero però che, quando i sintomi dell’alluce valgo compaiono e si rendono riconoscibili, si può dire che si è già quasi fatto troppo tardi.
Il fatto che si cominci ad avvertire del dolore nella zona interessata non significa altro se non che si è già sviluppata una infiammazione a pieno carico delle superfici articolari, e dalla quale infiammazione spesso deriva e si accompagna anche una erosione più o meno ampia delle cartilagini. Si rischia insomma che si determinino danni permanenti, i quali non potrebbero essere corretti neppure più da un intervento chirurgico.
Agire presto e il prima possibile contro l’alluce valgo: come?
Lo scopo principale è dunque e per prima cosa quello di evitare l’aggravarsi della situazione patologica. Insomma, preso atto della insorgenza della patologia di alluce valgo, è poi necessario essere quanto mai sicuri che non si realizzino conseguenze peggiori, quali per esempio l’accumularsi di cariche batteriche e lo scoppio di infezioni, di sicuro non desiderate.
La comparsa di infezioni nella zona del piede potrebbe difatti determinare situazioni anche molto invalidanti, laddove non si sia intervenuto in maniera sufficientemente pronta e immediata; nei casi peggiori, si rischia di dover addirittura pervenire alla dura scelta di amputare l’alluce. Ciò evidenzia come sia necessario riferirsi al proprio medico ogni qual volta si abbia il dubbio che nel proprio piede stia comparendo la patologia che fino a qui ci stiamo occupando di analizzare.
Un breve elenco di sintomi dell’alluce valgo
È chiaro dunque che ci si debba rivolgere al proprio medico curante, o a uno specialista, se uno dei sintomi dell’alluce valgo si viene a realizzare, come ogni qual volta si cominci ad avvertire dei dolori al piede o in qualsiasi altra parte del proprio corpo e non si riesca a individuarne il motivo o la causa. Per quanto riguarda comunque la specifica patologia che abbiamo qui deciso di affrontare, è possibile tracciare uno schematico elenco di sintomi.
In uno specchietto semplice e diretto è forse ben più probabile riuscire a sintetizzare, in maniera anche visivamente efficace, tutti i possibili sintomi che dovrebbero cominciare ad allarmare chi tema di incorrere in una patologia di alluce valgo. La presenza di sintomi come quelli elencati di seguito dovrebbe in particolare destare le attenzioni di chi, anche per motivi ereditari, stia covando un timore siffatto.
Veniamo però allora all’elenco richiamato fino a ora e affrontiamo finalmente la questione. Quello che segue è un elenco di sintomi esemplificativo e non esaustivo; rivolgiti al tuo medico in caso di dubbio.
- La presenza di una sporgenza alla base dell’alluce
- Pelle rossa e dolente nella zona interessata
- Deformazione delle dita laterali
- La suola della scarpa si usura sui lati
- Nei casi più gravi di borsite, possono essere presenti delle ulcere cutanee