È bene che ci si informi in maniera quanto mai approfondita quando ci si vuole recare presso un medico chirurgo per intervenire su un alluce valgo. In realtà, una informazione completa diviene necessaria in qualsiasi tipologia di interventistica di tipo chirurgico, in quanto essa permette di mantenere ferma la propria tranquillità e la propria serenità.
Tale informazione deve esservi data in prima battuta dal vostro medico o specialista, ossia da colui che interverrà in maniera diretta sul piede e sul problema di alluce valgo. È lui infatti che conosce a fondo il tipo di intervento che andrà a realizzare, e che potrà dunque illustrarvi ogni specifico e puntuale aspetto di tale futuro intervento.
D’altronde, in questo articolo vorremmo procedere col darvi alcuni consigli e raccomandazioni intorno a tale intervento, che valgono di solito in via generale. È pur chiaro, comunque, che gli interventi potrebbero variare di volta in volta in base alle specifiche caratteristiche del problema: ciò comporta che le indicazioni, non esaustive, che daremo in questo articolo, devono essere poi adattate a ogni singola e specifica circostanza. Di nuovo, allora, chiedere al proprio medico o specialista è un passo fondamentale.
Le paure principali: l’anestesia e il dolore per alluce valgo
Queste sono probabilmente le principali paure che colpiscono ogni persona che deve sottoporsi a un intervento chirurgico per la patologia di alluce valgo. Cerchiamo allora di chiarire questi due punti principali, da un lato la anestesia e dall’altro la circostanza del dolore, per tranquillizzare i futuri pazienti.
La anestesia, sia chiaro, viene di solito scelta di comune accordo, o in altre parole viene concordata, tra anestesista e paziente: nella maggior parte dei casi, comunque, si ricorre semplicemente a una anestesia locale, che interessa dunque solo ed esclusivamente il luogo e la specifica regione del corpo che deve essere trattata.
In particolare, è solito anestetizzare solo ed esclusivamente la gamba il cui piede è interessato dalla patologia di alluce valgo. Per quanto riguarda invece l’aspetto del dolore, sono sufficienti alcune attenzioni specifiche per evitare i dolori della fase post-operatoria. Di tali aspetti diamo ragione nell’elenco a punti che segue:
- Utilizzo di un anestetico che abbia lunga durata
- Somministrazione di un analgesico prima che termini l’effetto della anestesia
In questo modo, il dolore si potrebbe ridurre a un semplice fastidio.
Cosa fare se la patologia di alluce valgo colpisce entrambi i piedi?
Non è raro che una persona dimostri di essere stata soggetta a patologia di alluce valgo su ambo i propri piedi. In questo caso, sia chiaro, sarà necessario intervenire su entrambi i piedi per correggere le deviazioni che hanno colpito i due alluci.
In questo caso, comunque, è quanto mai consigliabile operare un solo piede per volta, per garantire una maggiore attenzione e una maggiorata autonomia durante la fase post-operatoria del trattamento, nonché per garantire un più rapido recupero della situazione, e di ritorno a un regime normale. Questo potrà anche garantire una maggiore tranquillità e serenità al futuro paziente.