Alluce Valgo

  • Home
  • Patologia
  • Insorgenza
Alluce Valgo » Patologia di alluce valgo » Come curare la fase post-operatoria del trattamento per alluce valgo?

Come curare la fase post-operatoria del trattamento per alluce valgo?

Non si deve certo pensare che, una volta completata la operazione per alluce valgo, la intera fase del trattamento sia completata una volta per tutte. Anzi, anche alla fase post-operatoria è necessario dare la sua specifica importanza, che non dovrebbe essere in fondo svalutata in nessuna ipotesi di intervento chirurgico. Per quanto riguarda però lo specifico trattamento per alluce valgo, ci vogliamo qui dedicare ad alcuni consigli.

Per prima cosa, e salvo diversa indicazione da parte del vostro medico, non è necessario assumere farmaci particolari nella fase post-operatoria del trattamento per alluce valgo. È normale invece che venga consigliata la assunzione di un anticoagulante per un periodo pari, di norma, a venti giorni. Non dovrebbe neppure essere necessario procedere a un trattamento di tipo riabilitativo, in quanto già lo stesso camminare, già insomma la stessa deambulazione, permette di mobilizzare a dovere la parte interessata dall’intervento.

La cosa importante, a questo punto, è di scandire con il proprio medico o con il proprio specialista una adeguata e quanto mai precisa tabella post-operatoria che tu possa seguire, e che è così in grado di guidare i tuoi passi e calmare ogni tua ansia o preoccupazione. Una fase post-operatoria tranquilla e senza alcun patema è di sicuro il primo buon passo per la guarigione.

Le regole di norma adottate nella fase post-operatoria per alluce valgo

Ci sono alcuni consigli e raccomandazioni che la maggior parte dei dottori si impegna e si preoccupa di dare al paziente nella fase successiva alla operazione chirurgica per la correzione di una patologia di alluce valgo. Per quanto riguarda la normalità dei casi, infatti, vi sono alcune disposizioni che vengono date di volta in volta e che possono essere riassunte in un elenco a punti chiaro e sintetico.

Quelli che seguono, allora, sono alcuni dei consigli che di norma vengono dati dai dottori per garantire una fase post-operatoria tranquilla e senza particolari patemi:

  • Evitare di appoggiare in terra il piede trattato almeno per le dodici ore successive all’intervento, in quanto questo potrebbe causare gonfiore e dolore
  • Dal giorno successivo rispetto a quello dell’intervento, invece, sarà possibile porsi in posizione eretta e provare a muovere i primi passi con l’aiuto di una particolare tipologia di calzatura, che permette di non appoggiare proprio la parte anteriore del piede, ossia quella trattata

Ci sono forse altri consigli?

Tale tipologia di particolare calzatura viene di solito utilizzata almeno per i primi trenta giorni dall’intervento. Già dopo i primi cinque o sei giorni viene applicata una prima medicazione sulla parte trattata per alluce valgo del piede, e dopo i primi quindici o venti giorni vengono invece rimossi i punti di sutura dalla incisione.

Se si è ritenuto opportuno applicare un filo di metallo per la correzione delle dita a martello, esso viene solitamente rimosso dopo venticinque o trenta giorni. Nello stesso periodo di tempo si potrebbe poi pervenire alla applicazione di una radiografia alla parte interessata, per poter concludere se sia o meno possibile ritornare a utilizzare calzature normali.

3.3 / 5 ( 65 votes )

Leggi anche…

  • Avete consigli per un intervento chirurgico per alluce valgo?
  • Patologia di alluce valgo

Indice

  • Le regole di norma adottate nella fase post-operatoria per alluce valgo
  • Ci sono forse altri consigli?

Copyright © 2021 www.alluce-valgo.org - Mappa del sito - Privacy